Ho ricevuto un vecchio pianoforte da mio nonno, in ottime condizioni. Dove posso trovare informazioni su di esso? Qualcuno può descrivermi la storia di questo pianoforte? Come posso determinare l’anno di produzione del mio pianoforte? Potete dirmi qualcosa di più su di esso? Quanto può valere? Spesso ci rivolgete domande di questo tipo, così abbiamo deciso di scrivere una breve guida per i fortunati possessori di pianoforti vecchi e nuovi.
Dove posso cercare informazioni sul mio strumento? Che tipo di pianoforte possiedo?
Parliamo innanzitutto dello strumento stesso 🙂 Dopo un esame approfondito siamo in grado di scoprire alcune cose su di esso.
Iniziamo dalle basi, ovvero se si tratta di un pianoforte verticale o a coda. Qual è la differenza tra un pianoforte verticale e uno a coda? Già il primo sguardo allo strumento ci permetterà di determinarlo.
![Pianoforte a coda / pianoforte verticale](https://www.klaviano.com/piano-blog/wp-content/uploads/2022/06/Pianoforte-a-coda-Pianoforte-verticale-1024x561.jpg)
Un’altra informazione che possiamo trovare sul nostro pianoforte è la marca e il modello. Il nome della marca non dovrebbe essere particolarmente “nascosto”: di solito si trova sul copritastiera. Se non ci sono informazioni, aprite il coperchio del vostro pianoforte e controllate quale nome o marchio è presente sul telaio in ghisa. Ecco come si può sapere di che marca è il vostro strumento.
![Marchio sul telaio in ghisa](https://www.klaviano.com/piano-blog/wp-content/uploads/2022/06/2.jpg)
![Marchio sulla parte superiore della cuffia della tastiera](https://www.klaviano.com/piano-blog/wp-content/uploads/2022/06/1.jpg)
Il modello specifico del pianoforte (di solito una lettera + un numero) potrebbe essere presente sul telaio in ghisa. Se non si riesce a trovarlo, nulla è perduto. Può essere utile determinarlo misurando lo strumento. Le dimensioni più importanti sono l’altezza e la lunghezza. Per un pianoforte verticale la dimensione chiave è l’altezza, per un pianoforte a coda sarà la lunghezza. Di solito sono queste le dimensioni che differiscono tra i vari modelli. Ora non resta che trovare il modello che corrisponde alle dimensioni del vostro pianoforte nell’elenco dei modelli della marca appropriata. Potete cercarli nel nostro elenco di marche dopo aver scelto la marca giusta in fondo alla pagina e lì troverete un elenco dei suoi modelli.
Mi può dire qualcosa di più? Qualcuno può descrivermi la storia di questo pianoforte?
Una volta conosciuta la marca del pianoforte, è possibile trovare la sua storia nelle recensioni del nostro blog, nelle descrizioni dei marchi o in una ricerca su Internet. Mentre per le marche più note è facile trovare la storia, il luogo di produzione, la data di creazione di determinati modelli, ecc. Spesso l’unica informazione che si riesce a ottenere è il luogo di produzione del marchio.
Se volete saperne di più sul vostro particolare pianoforte, potete intervistare il suo precedente proprietario o chiedere aiuto a un accordatore di pianoforti nel vostro quartiere. Questi saranno sicuramente in grado di determinare le condizioni del vostro strumento, di dirvi se è stato riparato in qualche modo e, soprattutto, di accordare il pianoforte dopo il trasloco, se necessario.
![Old piano](https://www.klaviano.com/piano-blog/wp-content/uploads/2022/06/paul-stollery-ReqdkBNkXl0-unsplash-1024x683.jpg)
Quanti anni ha il mio pianoforte?
Per sapere quanti anni ha il vostro pianoforte è necessario trovare il suo numero di serie. Ogni pianoforte verticale e a coda, sia quello che ha cent’anni sia quello costruito pochi anni fa, ha un numero individuale. Nel nostro articolo potrete imparare a trovare tale numero di serie. Se conoscete già il numero del vostro strumento, utilizzate i nostri elenchi di numeri di serie che trovate negli articoli di Klaviano (sotto gli annunci di pianoforti della marca specifica) o trovate gli elenchi del produttore del vostro strumento in un motore di ricerca su Internet. Nell’elenco, accanto a ciascun numero di serie è riportato l’anno di fabbricazione. Se non riuscite a determinare l’anno di fabbricazione dal numero di serie, scriveteci per aiutarvi.
Quanto vale il mio vecchio pianoforte?
Volete conoscere il valore del vostro pianoforte? Richiedi la valutazione del tuo pianoforte su Klaviano.
buongiorno possiedo un pianoforte verticale Erard n 52457 di quale anno è la costruzione?
Buon pomeriggio, potete trovare un elenco con i numeri di serie e le date di produzione dei pianoforti Erard qui: Elenco dei numeri di serie dei pianoforti Erard (clicca per aprire)
Buongiorno
Ho appena ritirato un pianoforte Petrof
Il numero di serie è 225252
Di che anno potrebbe essere?
Grazie
Ciao Silvia, il tuo pianoforte Petrof è stato prodotto nel 1974.
Buongiorno , possiedo un pianoforte a coda Erard n 48138 e desidererei sapere l’anno di costruzione grazie
Ciao Giuseppe, il tuo pianoforte a coda Erard è stato probabilmente costruito nel 1874. Se queste informazioni ti sono utili ti saremmo grati se ci fornissi un feedback su Google.
Buongiorno, vorrei conoscere la datazione di un pianoforte: J29248564 (Yamaha B1)
Grazie
Ciao Sonia, questo pianoforte è stato prodotto nel 2012 in Indonesia. Se queste informazioni ti sono utili, ti saremmo grati se ci dessi un feedback su Google.